Associazione Famiglia Speranza OdV
L’Associazione Famiglia Speranza OdV si occupa del sostegno e sviluppo dei minori in Africa, promuovendo economicamente e materialmente progetti finalizzati alla tutela dei diritti dei minori in difficoltà, in particolare dei bambini e dei ragazzi di strada, dei diversamente abili, degli orfani, facendo fronte ai loro bisogni materiali, affettivi e morali.
Ultime news
Pasqua 2020 dal Burundi
Ascolto, con cuore nella fede convinta, che Cristo davvero…
Un gioioso augurio per una felice Pasqua
A tutti gli Amici dell’Associazione FAMIGLIA SPERANZA…
Santo Natale 2022
Carissimi, è in questo particolare giorno e con questa gioiosa immagine dei nostri bambini al Centro Akamuri di Bujumbura, in Burundi, che desideriamo augurare ad ognuno di voi buone Festività natalizie, ma anche giorni di serenità e di pace nel cuore e nel nostro mondo per il nuovo anno!
Questo 2022 è stato per la nostra Associazione ricco di proposte, richieste di aiuto, ma anche tante nuove realizzazioni:
- ben dodici dei nostri ragazzi in R.D. Congo si sono diplomati alla Scuola Superiore ed inizieranno la loro vita lavorativa;
- in Senegal abbiamo ampliato l’attività agricola con nuova terra in affitto per ragazzi e ragazze del Progetto “Etoile de Podor”;
- in Burundi, il Centro Akamuri si è arricchito di ambulatori specialistici e di una palestra per fisioterapia a disposizione della comunità del quartiere in cui sorge;
- stiamo costruendo la terza scuola materna nel Comune di Gitobe, nel nord del Burundi mentre quella della Missione di Bugwana è sempre affollata di sorrisi infantili;
- sempre a Bugwana, 26 ragazze e 18 ragazzi si sono diplomati alla Scuola dei Mestieri e nella Maternità della Missione nascono ogni mese fra i 40 e 50 bambini.
Molto altro si realizza quotidianamente in queste terre, e fra questa umanità, grazie all’opera di religiosi e laici, ma anche grazie al sostegno di tutti coloro che, da qui, collaborano e donano in vario modo per dare dignità e buona condizione di vita.
Un grande GRAZIE ed ancora un GRANDE AUGURIO DI BUONE FESTE!
Associazione Famiglia Speranza OdV
Facebook: ci trovate anche sulla Pagina Associazione Famiglia Speranza OdV
La nostra missione
La nostra Associazione sostiene economicamente e materialmente progetti finalizzati alla tutela dei diritti dei minori in difficoltà, quali ragazzi di strada, minori disabili, facendo fronte ai loro bisogni materiali, affettivi e morali.
Donazioni
Se volete fare una donazione all'Associazione, il metodo più pratico è fare un Bonifico bancario presso la BANCA ETICA, Filiale di Brescia, IBAN: IT19X0501811200000011223476
Come contattarci
La nostra Associazione ha sede in Via Locatelli, 46 - 46013 Canneto sull'Oglio. Tel. fisso 0376-709041 - 0444-970944, oppure cellulare +39-333-3347661 +39-345-8358385 E-mail : info@famigliasperanza.org
A come Amore
In ricordo di Marina, amata socia, e di Maria Luisa, sorella del presidente, tolte recentemente ai nostri affetti, con i fondi raccolti in loro nome, sono diventati realtà due progetti.
I nostri progetti
-
FAMILLE ESPOIR
R. D. CONGO
Progetto “FAMILLE ESPOIR”
Recupero dei minori di strada nelle baraccopoli dei quartieri periferici di Bukavu, capoluogo della Regione Sud-Kivu nella Repubblica Democratica del Congo
-
CENTRI AKAMURI
BURUNDI
Centri “AKAMURI” di Bujumbura e Bubanza
“Amate, rispettate, valorizzate ciò che io sono” Questo è il motto del centro “AKAMURI” dove bambini e ragazzi disabili fisici e mentali sono curati e assistiti. Il centro ha sede a Bujumbura, capitale del Burundi, nel quartiere di Jabe, ma i ragazzi seguiti in tutto il Burundi sono oltre 600 fra il Centro di Jabe, le succursali nei quartieri periferici e più poveri e il Centro nella città di Bubanza.
-
SCUOLA DEI MESTIERI
BURUNDI
PROGETTO “SCUOLA DEI MESTIERI” MISSIONE DI BUGWANA
La “Scuola dei Mestieri” è una scuola ideata e realizzata da padre Bruno Ghiotto, missionario saveriano vicentino, dal 1970 in Burundi. Nelle missioni in cui padre Bruno ha operato ha sempre riscontrato un elevato tasso di analfabetismo fra i giovani e una diffusa difficoltà a svolgere un lavoro a causa della mancanza di una formazione di base. Ha così ideato e sviluppato la “Scuola dei Mestieri” dove ragazzi e ragazze ricevono un’alfabetizzazione di base e nei tre anni di frequenza imparano un lavoro.
-
LA SAMARITAINE
BURUNDI
PROGETTO “LA SAMARITAINE” - Bujumbura
Il progetto è stato avviato a fine 2012 da suor Agnès Minerva, missionaria ICM filippina, per far fronte ad un grave problema sociale diffusosi rapidamente in questi ultimi anni: la prostituzione giovanile, nel degrado delle popolose periferie della capitale del Burundi, Bujumbura.
-
ETOILE DE PODOR
SENEGAL
Progetti “SCUOLA DI VILLAGGIO” e “ETOILE DE PODOR”
Progetto a favore delle giovani di una regione del Paese che si estende verso il deserto al confine con la Mauritania, nella cittadina di Podor, in riva al fiume Senegal. Il progetto ha il fine di migliorare la condizione femminile e dei minori con corsi di alfabetizzazione, educazione alla salute e all’igiene, e ad imparare un'attività lavorativa come la coltivazione della terra, e il cucito.
-
SCUOLA MATERNA INCLUSIVA
SENEGAL
Scuola Materna inclusiva
Scuola Materna per 90 bambini, suddivisi in tre sezioni, con tre educatrici ed una fisioterapista. Fra questi, circa 25 hanno disabilità di diversa gravità e vengono portati alla scuola con una piccola vettura di proprietà dell’Associazione “Etoile de Podor”.
-
LA SOLIDARITE'
SENEGAL
Gruppo femminile La Solidaritè
Gruppo femminile composto da 60 donne e ragazze dei villaggi di Guia e circostanti. Molte sono mamme dei bambini frequentanti la Scuola Materna, desiderose di imparare a leggere e a scrivere, e di seguire corsi di formazione socio-sanitaria, agricoltura, sartoria e ricamo.
-
IN ITALIA
Cosa facciamo in Italia
Raccogliamo fondi a sostegno dei Progetti attraverso offerte libere e donazioni. Realizziamo bomboniere solidali per condividere un importante giorno di festa con i bambini e i ragazzi che aiutiamo. Allestiamo eventi e partecipiamo con banchetti per la raccolta di offerte in cambio di manufatti provenienti dai nostri progetti.

R. D. CONGO
Progetto “FAMILLE ESPOIR”
Recupero dei minori di strada nelle baraccopoli dei quartieri periferici di Bukavu, capoluogo della Regione Sud-Kivu nella Repubblica Democratica del Congo

BURUNDI
Centri “AKAMURI” di Bujumbura e Bubanza
“Amate, rispettate, valorizzate ciò che io sono” Questo è il motto del centro “AKAMURI” dove bambini e ragazzi disabili fisici e mentali sono curati e assistiti. Il centro ha sede a Bujumbura, capitale del Burundi, nel quartiere di Jabe, ma i ragazzi seguiti in tutto il Burundi sono oltre 600 fra il Centro di Jabe, le succursali nei quartieri periferici e più poveri e il Centro nella città di Bubanza.

BURUNDI
PROGETTO “SCUOLA DEI MESTIERI” MISSIONE DI BUGWANA
La “Scuola dei Mestieri” è una scuola ideata e realizzata da padre Bruno Ghiotto, missionario saveriano vicentino, dal 1970 in Burundi. Nelle missioni in cui padre Bruno ha operato ha sempre riscontrato un elevato tasso di analfabetismo fra i giovani e una diffusa difficoltà a svolgere un lavoro a causa della mancanza di una formazione di base. Ha così ideato e sviluppato la “Scuola dei Mestieri” dove ragazzi e ragazze ricevono un’alfabetizzazione di base e nei tre anni di frequenza imparano un lavoro.

BURUNDI
PROGETTO “LA SAMARITAINE” - Bujumbura
Il progetto è stato avviato a fine 2012 da suor Agnès Minerva, missionaria ICM filippina, per far fronte ad un grave problema sociale diffusosi rapidamente in questi ultimi anni: la prostituzione giovanile, nel degrado delle popolose periferie della capitale del Burundi, Bujumbura.

SENEGAL
Progetti “SCUOLA DI VILLAGGIO” e “ETOILE DE PODOR”
Progetto a favore delle giovani di una regione del Paese che si estende verso il deserto al confine con la Mauritania, nella cittadina di Podor, in riva al fiume Senegal. Il progetto ha il fine di migliorare la condizione femminile e dei minori con corsi di alfabetizzazione, educazione alla salute e all’igiene, e ad imparare un'attività lavorativa come la coltivazione della terra, e il cucito.

SENEGAL
Scuola Materna inclusiva
Scuola Materna per 90 bambini, suddivisi in tre sezioni, con tre educatrici ed una fisioterapista. Fra questi, circa 25 hanno disabilità di diversa gravità e vengono portati alla scuola con una piccola vettura di proprietà dell’Associazione “Etoile de Podor”.

SENEGAL
Gruppo femminile La Solidaritè
Gruppo femminile composto da 60 donne e ragazze dei villaggi di Guia e circostanti. Molte sono mamme dei bambini frequentanti la Scuola Materna, desiderose di imparare a leggere e a scrivere, e di seguire corsi di formazione socio-sanitaria, agricoltura, sartoria e ricamo.

Cosa facciamo in Italia
Raccogliamo fondi a sostegno dei Progetti attraverso offerte libere e donazioni. Realizziamo bomboniere solidali per condividere un importante giorno di festa con i bambini e i ragazzi che aiutiamo. Allestiamo eventi e partecipiamo con banchetti per la raccolta di offerte in cambio di manufatti provenienti dai nostri progetti.
Blog
Pasqua 2020 dal Burundi
Ascolto, con cuore nella fede convinta, che Cristo…
Un gioioso augurio per una felice Pasqua
A tutti gli Amici dell’Associazione FAMIGLIA…